Contenuti

Cos’è il Web 3.0?

Internet in questi anni è mutato enormemente dal suo lancio, Dalla vecchio e caro MySpace fino ad i social media, è diventato una parte fondamentale della comunicazione umana. Continua a migliorare evolvendosi in nuovo forme.

Il Web 3.0 o internet 3.0 è un approccio diverso alla tecnologia Internet, e concentrata nei confronti del machine learning, intelligenza artificiale (AI) e sulla domotica e sulle potenzialità che essa offre . L’obiettivo se non lo scopo è creare siti e applicazioni web più personalizzati, protetti e intelligenti, che si concentrano su una comprensione profonda delle azioni degli utenti. Attraverso l’uso di AI e tecniche di machine learning avanzate, il Web 3.0 mira a fornire informazioni più personalizzate e rilevanti a una velocità maggiore. Tutto ciò è possibile attraverso l’utilizzo di algoritmi di ricerca intelligenti e sviluppi sui Big Data. 

Attualmente la maggioranza dei siti web forniscono informazioni statiche o contenuti pubblicati dagli utenti, come blog social media e forum. Il risultato in questi anni è stata una grande diffusione di contenuti e informazioni, questo ha permesso a molti dati sensibili di essere sottratti. Quindi per questo motivo il web 3.0 si prefigge l’obiettivo di aumentare il livello di pricacy. Un sito web dovrebbe riuscire a personalizzare le informazioni che offre a ciascun utente individuale, in modo simile al dinamisco che caratterizza la comunicazione umana nel mondo reale, ma senza mettere a rischio la privacy delle persone.

Tim Berners-Lee, programmatore del World Wide Web, ha illustrato questa idea di Web Semantico nel 1999:

Ho un sogno per il Web [in cui i computer] diventano capaci di analizzare tutti i dati sul Web – contenuti, link e transazioni tra persone e computer. Un “Web Semantico” che lo renda possibile, deve ancora emergere, ma quando arriverà, i meccanismi quotidiani di scambio, burocrazia e le nostre vite saranno gestiti da macchine che parlano con altre macchine.

Nel Web 3.0, un oceano di informazioni sarà a disposizione dei siti e applicazioni web, le quali attraverso l’automatizzazione garantiscono che quelli informazioni non vengano diffuse.

Una breve storia dell’evoluzione di Internet

Le applicazioni ed i I siti web web sono mutati molto durante gli ultimi 20/30 anni. Sono cambiati da semplici siti statici (pagine singole incollate le une alle altre) a vere e proprie applicazioni che forniscono funzionalità avanzate agli utenti.

Web 1.0

Il web in principio era concentrato su ciò che ora è chiamiamo Web 1.0. Nei primi anni 90, i siti web erano creati con l’ausilio di pagine HTML statiche che mostravano sempre le stesse cose a tutti – non c’era modo per gli utenti di interagire.

Web 2.0

Tutto ciò è cambiato a fine anni ’90, quando la transizione verso un Internet più interattivo ha iniziato a prendere forma. Con il Web 2.0, gli utenti potevano interagire con i siti web attraverso l’uso di database, elaborazione lato server, moduli e social media. Questo ha generato il passaggio da un web statico a uno più dinamico. Il Web 2.0 ha portato con sé una maggiore enfasi sui contenuti generati dagli utenti e sull’interoperabilità tra diversi siti e applicazioni. Il Web 2.0 era meno osservazione e più partecipazione. A metà degli anni 2000, la maggior parte dei siti web aveva effettuato la transizione verso il Web 2.0.

Il futuro

Analizzando la storia di Internet, la direzione di un web più intelligente è logica. Le infomazioni in principio venivano fatti visionare staticamente agli utenti. Successivamente, agli utenti è stato permesso di interagire con queste informazioni in maniera flessibile. Ora tutte queste informazioni sono usate dagli algoritmi per personalizzare l’esperienza dell’utente e avere un internet più personalizzato, familiare e sicuro. Il Web 3.0, è rivolto all’utilizzo delle tecnologie peer-to-peer (P2P) come la blockchain, software open-source, realtà virtuale, Internet of Things (IoT) e tanto altro.

Attualmente, molte applicazioni sono limitate all’esecuzione su un solo sistema operativo. Il Web 3.0 potrebbe abilitare le applicazioni rendendole più device-agnostic, ovvero potrebbero operare su diversi tipi di hardware e software senza nessun costo di sviluppo aggiuntivo.

Il Web 3.0 mira inoltre a rendere l’Internet più aperto e decentralizzato. Nel contesto attuale, gli utenti devono fare affidamento su fornitori di servizi di rete e telefonia che sorvegliamo le informazioni che passano nei loro sistemi. Con l’introduzione delle tecnologie a registro distribuito, questo potrebbe cambiare molto presto, e gli utenti potrebbero riprendere in mano i loro dati.

Cosa rende il Web 3.0 superiore ai suoi predecessori?

  • Decentralizzazione: Eliminando gli intermediari, i dati dell’utente non sono più sotto il loro controllo. Questo abbatte di molto le possibilità di censura da parte di governi o corporazioni e riduce l’efficacia degli attacchi Denial-of-Service (DoS).
  • Informazioni più connesse: Con l’aumento dei device collegati ad internet i propri applicativi potranno capire come aiutarci meglio. Andando a fornirci nel momento giusto quello di cui abbiamo bisogno.
  • Rapidità nella ricerca delle informazioni: fino a pochi anni fa, trovare il link ad un sito era particolarmente complesso. Ma ora, con il passare degli anni, i motori di ricerca sono migliorati nel trovare più velocemente la soluzioni ad i nostri problemi
    Con l’evoluzione di internet da Web 1.0 a Web 2.0 sono stati inseriti i tag. I tag sono pagine dedicate a degli argomenti. Ma queste pagine possono essere manipolate dagli utenti con contenuti non idonei. Attraverso le AI i nostri siti potranno rimuovere automaticamente i contenuti che riteniamo inapropiati.
  • Pubblicità più efficienti: Tutti odiamo le pubblicità online insistenti. Pero, se gli annunci arrivano al momento giusto e alle tue necessità , possono essere posiitivi invece di essere solo un danno. Il Web 3.0 mira a migliorare la pubblicità fornendo alle ai di fare delle ricerche in autonomia e di presentarci le soluzioni con un analisi oggettiva ed imparziale.
  • Customar care piu efficace; :In materia di siti web e applicazioni web, il servizio clienti è indispensabile perchè il web è caotico ed un aiutino ad i nostri clienti non può che essere d’aiuto. .

In chiusura

A presto….